Categorie: ,

Tavolo Ambrogio di Olivieri

Richiedi un preventivo personalizzato per ottenere uno sconto

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Categorie: ,

Descrizione

Il Tavolo Ambrogio di Olivieri, unisce alla classe la facilità di utilizzo del sistema allungabile, che ne costituisce oggetto di grande personalità.

Caratteristiche:

  • Disponibilità di svariate tipologie di materiali e finiture;
  • Diverse misure disponibili.

 

Brand

Olivieri

La storia di Olivieri è la storia di una famiglia che dal 1929 riesce a interpretare al meglio le tendenze e i modi di vivere la casa, prima in Italia e oggi in molti Paesi nel mondo. Il fondatore Gregorio Olivieri, classe 1908, sin da bambino iniziò a realizzare i primi oggetti in legno massello, affascinato dalla bellezza del materiale. In poco tempo capì che la sua passione era legata al mondo del mobile e nel 1929 creò il suo primo laboratorio, che in pochi anni diventò una falegnameria importante.
Nel 1949 anche il figlio di Gregorio, Tullio, iniziò a lavorare fianco a fianco con il padre. Fu proprio il figlio, negli anni seguenti, il principale artefice della trasformazione della falegnameria in industria. Egli si dimostrò sin da subito un geniale innovatore e mise a punto metodi di lavorazione del legno mai visti prima, conseguendo entro il suo venticinquesimo compleanno, già ben 9 brevetti per i macchinari della lavorazione del legno.

In breve tempo la rete vendita si ampliò e nel 1967, insieme alla moglie Teresa, fece costruire un nuovo stabilimento.

A metà degli anni ’80 ci fu un’altra geniale intuizione di Tullio Olivieri: la scoperta e l’inizio di una collaborazione con un giovane architetto ad inizio carriera: Giuseppe Bavuso. Ne seguì un bellissimo periodo di crescita.
Successivamente alla prematura scomparsa di Tullio, il timone passò ai figli Cinzia, Marco ed Enrica.
Iniziarono importanti collaborazioni con prestigiosi designer dell’arredamento italiano. In questi anni, la gamma delle proposte Olivieri cresce esponenzialmente e manterrà come elemento distintivo lo stretto legame con l’attualità.
Mentre Marco si dedica soprattutto alla parte organizzativa e produttiva, iniziando a specializzarsi nei progetti contract, Cinzia oltre a seguire la rete vendita italiana e ad aprire i primi mercati internazionali, dimostra una profonda capacità di cogliere le esigenze del mercato, anticipando e reinterpretando le tendenze dell’abitare.
Nasce nel 2014  VERY WOOD, il progetto in cui l’immagine aziendale e le nuove collezioni sono di alto livello ed in cui vengono ben espressi tutti i valori aziendali. Oggi il marchio Olivieri viene apprezzato in oltre 50 Paesi nel mondo, e nel febbraio 2014 è stato inaugurato il primo monomarca aziendale di Milano.
Nel 2020, in piena pandemia, nasce l’ambizioso e rivoluzionario progetto Dress Code. L’ambizione di partenza era quella di industrializzare il mondo della progettazione non lavorando su un prodotto, bensì su tutto l’ambiente. L’analisi e lo studio nei dettagli delle diverse interpretazioni ed esigenze del mondo della progettazione ha permesso di adattarle alle tipiche tecniche produttive aziendali. Da qui nasce un progetto che aveva l’obiettivo di creare una collezione che riempisse un vuoto di mercato nel mondo dei progetti su misura e che permettesse di progettare pareti complete pavimento-soffitto, integrando elementi fissi industrializzati con elementi su misura tipici della falegnameria. Il tutto con l’obiettivo di ottimizzare tempi, qualità e costi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tavolo Ambrogio di Olivieri”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *